Una delle principali versioni di Unix sviluppata nel periodo che va dal
1979 al 1993 presso il Computer System Research Group dellÆUniversità di
Berkeley in California (si trova dallÆaltra parte della baia, di fronte a
San Francisco). Il BSD ha giocato un ruolo fondamentale nel favorire la
crescita di Internet poiché è stata la prima versione di Unix a
incorporare gratuitamente il protocollo TCP/IP oltre ad altre funzioni
innovative come la commutazione dei task (task switching), lÆuso di 255
caratteri per i nomi dei file e la gestione della memoria virtuale (area
su disco che viene vista come unÆestensione della memoria centrale,
altrimenti detta RAM). Il gruppo in caricato di questo sviluppo fu
capitanato da Bill Joy fino al 1982, anno in cui questÆultimo fondò la Sun
Microsystems usando la versione 4.2 del BSD Unix come base per il proprio
SunOS.
Il BSD fu distribuito gratuitamente a centinaia di college e università
americane e fu utilizzato da queste come ambiente di lavoro e di
connessione in rete. Oggi lÆUniversità di Berkeley non è più impegnata
direttamente nello sviluppo di Unix, tuttavia alcune delle componenti
introdotte allora, come le socket, sono diventate uno standard per tutte
le versioni di Unix in commercio.
|